I percorsi saranno generalmente articolati in una serie di incontri programmati con cadenza settimanale e/o mensile, a discrezione dei docenti, potranno prevedere una frequenza in presenza ma anche online
Corso di teoria musicale in inglese costruito sul metodo ditattico Trinity. Il corso sarà articolato in livelli secondo il programma didattico Trinity, partendo dalle basi fino al livello avanzato. Al termine del percorso di studio sarà possibile sostenere l’esame per la certificazione internazionale Trinity (non compresa nel costo del corso)
Frequenza: Settimanale – A chi è rivolto: bambini in età scolare- ragazzi – adulti – Classi: collettive
Modalità: in presenza – occasionalmente online
Vuoi registrare le tue canzoni ma non sai come fare? Non sei soddisfatto della qualità delle tue produzioni? Vuoi fare un salto di qualità e lavorare con altri artisti e studi in tutto il mondo?
Questo corso ti aiuterà a farlo rendendoti indipendente nel realizzare i tuoi progetti. Imparerai a registrare, arrangiare e mixare le tue canzoni per poi distribuirle sul web e farti conoscere. Il percorso, dall’alto contenuto pratico, integra competenze foniche (home recording), musicali (armonia, arrangiamento) e artistiche in un format dinamico in cui s’impara facendo …e collaborando gli con gli altri.
Durata: 20 ore – A chi è rivolto: cantanti e musicisti di ogni genere – Classi: collettive
Modalità: online + in presenza
Chi è il cantante? Qual è il suo ruolo? E’ sufficiente saper cantare bene?
Oggi più che mai, il cantante dev’essere in grado di gestire ampie sfide ed essere versato in molteplici ambiti così da passare dal sogno di essere cantante all’obiettivo di vivere di musica. Grazie all’aiuto di affermati professionisti, in questo corso unico in Italia, affronteremo questioni relative alla gestione dell’audio e delle luci sul palco, all’inquadramento fiscale, al lavoro in studio di registrazione, all’autoproduzione di brani e provini, alla cura del proprio strumento vocale, alla conoscenza delle fonti di guadagno dello streaming e del web in genere, alla leadership ed attitude mentale necessaria per far crescere i tuoi progetti.
Direttore: Naim Abid – Classi: collettive – Durata: 20 ore – A chi è rivolto: cantanti e musicisti – Modalità: online + in presenza – Docenti: importanti professionisti del settore
Il corso è rivolto a musicisti che hanno intenzione di/hanno da poco cominciato a esibirsi in pubblico, ad aspiranti cantautori o componenti di un gruppo (dal duo in su) e a chiunque sia interessato a conoscere un po’ più a fondo le diverse sfumature del mestiere del musicista. Con lezioni di gruppo o individuali, in questo corso si vanno ad affrontare, attraverso trucchi e consigli, tutti quegli aspetti essenziali nella formazione completa di un musicista, ma senza le lunghe tempistiche degli studi tradizionali di armonia, teoria e solfeggio (che certamente non ci si propone di sostituire). Si può approfondire la propria preparazione su argomenti come:
– gli accordi e gli intervalli, per poter essere in grado di comporre un brano da soli, sceglierne gli accordi, trovare diverse soluzioni melodiche, creare cori e controcanti, ecc.;
– gli aspetti ritmici, per poter scegliere il giusto groove per il proprio testo, concepire con coscienza i diversi incastri tra gli strumenti nella creazione di un arrangiamento, ecc.;
– le proprie skills, si possono potenziare le proprie conoscenze già di un buon livello, attraverso esercizi mirati di ear-training o di miglioramento del senso ritmico;
– la performance, anch’essa di cruciale importanza, dalla scelta della scaletta a quella dello stile, si può trovare un percorso per riuscire a mettere in evidenza i punti forti di un artista o di una band, migliorando la resa delle proprie esibizioni e la sicurezza sul palcoscenico;
Il motto di questo corso è: basta chiedere!
Al giorno d’oggi con un semplice computer un paio di cuffie ed una buona dose di creatività si possono raggiungere risultati veramente sorprendenti in ambito musicale!
Quello che fino ad un tempo neanche troppo lontano era relegato esclusivamente ai tecnici del suono, ai compositori, agli arrangiatori o ai turnisti, oramai con le tecnologie attuali sembra essere alla portata di chiunque abbia la volontà di mettersi in gioco e produrre la propria musica comodamente da casa.
Ma è veramente cosi? … Si! Ma facciamo un po di chiarezza.
E’ largamente risaputo che le tecnologie applicate alla musica negli anni hanno facilitato sempre di più tutti i processi legati alla produzione di un brano, dalla sua ideazione fino alle fasi di finalizzazione. Oggi non ho più bisogno di recarmi in uno studio professionale per registrare una parte di chitarra o di basso elettrico. Semplicemente collego lo strumento ad una scheda audio e mi registro. Non ho più bisogno di affittare uno studio di registrazione (con tanto di personale qualificato) per mixare una canzone. Col mio software musicale preferito lo posso fare tranquillamente nel mio project studio casalingo senza pagare nessuno e impiegandoci tutto il tempo di cui ho bisogno. Se poi aggiungiamo la sempre più evoluta assistenza che ci da la ”Intelligenza Artificiale” allora possiamo proprio dire che il computer può diventare un eccellente musicista a nostra disposizione ogni qual volta che lo desideriamo!
C’è però un sostanziale problema.
Se tutto quello che abbiamo detto fino a qui è teoricamente possibile, non vuol dire che sia facile da applicare! E che, tutte queste comodità per quanto diffuse e relativamente a “buon mercato” non mi daranno mai la garanzia di avere un risultato soddisfacente o quanto meno in linea con le mia aspettative.
E’ per questo motivo che gli studi di registrazione con i propri tecnici ed ingegneri del suono, i musicisti, gli arrangiatori i turnisti e i compositori continueranno ad esistere e a lavorare nel tempo, proprio perché sono i soli che ti possono dare la garanzia di un buon risultato. Perché hanno studiato per imparare un mestiere, oltre che aver maturato la propria esperienza con anni di attività.
E’ proprio partendo da questa conclusione che qui a All Voices Academy abbiamo pensato e sviluppato un corso per le tecnologie applicate alla musica che fornisca tutte le competenze necessarie per iniziare a comporre e registrare le proprie idee in maniera seria, imitando per quanto possibile il metodo dei professionisti con i mezzi che si hanno a disposizione, senza particolari investimenti di tempo e denaro.
Materie come la fisica acustica, il campionamento, la teoria musicale, il sound design oltre che l’informatica musicale, il missaggio e il mastering, diventeranno in breve tempo sempre più familiari e, unite ad un costante impegno e dedizione, saranno veramente la chiave per la realizzazione della musica che hai in mente di fare. Divertendoti e senza compromessi!
Djing | Tecniche di mixaggio con Giradischi e Software | Ricerca e selezione musicale | Registrare una demo/live |
Il Corso per DJ offerto da ALL VOICES ACADEMY prepara gli studenti ad una perfetta gestione della serata. Le lezioni prevedono una sessione tecnica in cui si acquisiscono nozioni specifiche per l’ utilizzo di giradischi, i principali software in commercio e l’analisi delle TRACCE; e una sessione teorica incentrata sulle migliori strategie di comunicazione e sulla scelta delle migliori tracce da suonare durante i live set. Grazie alla collaborazione con i tutor, il Corso per DJ permette ai giovani creativi di adattarsi ai diversi contesti musicali e di affinare le capacità comunicative. Il Corso DJ, a NUMERO CHIUSO (4-6 studenti) con prenotazione obbligatoria, organizza gruppi di lavoro personalizzati in accordo al grado di preparazione degli studenti. Al termine del corso l’Accademia rilascia ai partecipanti l’attestato di frequenza.
Il corso è APERTO A TUTTI, senza limiti di età, possono partecipare tutti gli aspiranti DJ e chi vuole perfezionare la propria tecnica e conoscenza musicale. Le lezioni di teoria si svolgeranno in gruppo, le lezioni pratiche saranno individuali e concordate con l’insegnante